Pane cotto nel fornetto Versilia

24 giugno 2019

Fa caldo, ormai l’estate è arrivata in pieno, dopo una primavera molto anomala, e cuocere il pane nel forno tradizionale è per me impossibile, la mia casa è già rovente! Ma non riesco a rinunciare a fare il pane in casa , mi piace troppo assistere alla trasformazione di un impasto di acqua e farina… e mi piace troppo il MIO pane!!!

Qualche anno fa ho comprato un fornetto Versilia, il forno sul fornello. Ho provato ad usarlo, senza grandi soddisfazioni devo dire. Poi ho letto che si può inserire all’interno una teglia a ciambella più piccola ed in questo modo tenere il gas un pochino più alto senza timore di bruciacchiare il fondo.

2019-06-23-22-27-44-590

Il mese scorso ho deciso di acquistare la teglia, uno stampo a ciambella Agnelli di 22 cm (il mio Versilia è da 24 cm, ci entra un po’ sforzata, ma va bene lo stesso) ed ho cominciato a ri-provare a cuocere il pane sul fornello. La cottura è andata decisamente meglio, una crosta ben dorata e abbastanza croccante, l’interno ovviamente non è quello di una pagnotta cotta nel forno tradizionale, ma in generale viene un buon pane.

Il risultato migliore l’ho ottenuto seguendo grosso modo la ricetta del no-knead di Jim Lahey.

INGREDIENTI

3 g di lievito di birra fresco

10 g di sale

420 g di acqua

200 g farina pane nero Spadoni

400 g Nobilgrano tipo1

PROCEDIMENTO

In una ciotola capiente (io utilizzo un sottovuoto con le pareti diritte ed in parte trasparenti) versare l’acqua e sciogliere il lievito di birra, mescolare le farine ed il sale, aggiungerle all’acqua e mescolare velocemente con una forchetta, cercando di bagnare tutta la farina. Segnare il livello del non-impasto e coprire.

Lasciare a temperatura ambiente per un’ora, dare delle pieghe in ciotola, lasciare riposare un’altra ora e dare di nuovo delle pieghe in ciotola. Dopo quarantacinque minuti dare ancora pieghe in ciotola quindi mettere in frigorifero a 4°C per dieci ore.

Trascorso il tempo, togliere dal frigo e far acclimatare (io ho tenuto due ore a temperatura ambiente). L’impasto, tra frigo e temperatura ambiente, ha triplicato il suo volume.

Rovesciare l’impasto su spianatoia infarinata e dare due giri di pieghe a tre, quindi pirlare. Lasciare riposare mezz’ora, quarantacinque minuti coperto a campana e dare la forma. Io questa volta ho provato a fare una ciambella, semplicemente bucando la preforma al centro, adagiandola poi, ben infarinata, nella teglia messa all’interno del Versilia, chiuso col suo coperchio con sopra una cuffia di plastica. Dopo un’ora ho controllato la lievitazione, l’impasto era già pronto, quindi ho messo il Versilia sul fornello medio con il suo spargifiamma, acceso il gas tenendolo al massimo per cinque minuti, abbassato al minimo e proseguita la cottura per circa un’ora. Dopo circa quaranta minuti controllo come va la cottura sollevando un attimo il coperchio.

Quando il pane è cotto lo lascio riposare una decina di minuti nel Versilia poi lo metto a raffreddare su una gratella.

Il risultato è un pane morbido, buono e leggero!

 

2019-06-23-22-27-13-245

2019-06-23-22-26-37-292

Una risposta a "Pane cotto nel fornetto Versilia"

Add yours

Lascia un commento

Blog su WordPress.com.

Su ↑

HOME

Semplicità e Creatività

BP

natureplanning

BabyGreen

Idee e ricette per famiglie (quasi) green

ing. Pizza

Pane, pizza, focacce ed impasti a casa mia

L'ingrediente perduto

Semplicità e Creatività

Quanti modi di fare e rifare

Semplicità e Creatività

Un condominio in cucina

Semplicità e Creatività

Mina e le Sue Ricette

Semplicità e Creatività

La Memoria Del Gusto

Semplicità e Creatività

WelcomeBa(c)kery

Semplicità e Creatività

Profumo di Lievito

Semplicità e Creatività

Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia ora